Questa settimana il piano era smaltare un paio di fornate di scodelle e terrine fatte a tornio. Per ragioni di tempo sono costretta a smaltare a rate, perché continuo a rosicchiare qualche oretta di artigianato il fine settimana e nelle pause pranzo e si perché si da il caso che abbia piovuto in modo quasi ininterrotto per due settimane. Con questi livelli di umidità la ceramica non collabora, si imbomba d'acqua e non si asciuga, il che significa che per completare la smaltatura a spruzzo devo procedere a piccole dosi. Non necessariamente un fatto del tutto negativo, perché procedendo per sovrapposizione e in queste conduzioni si ottengono effetti tanto impensabili quanto irripetibili. Nel caso specifico lo scopriremo solo vivendo (o leggendo i post successivi), perché ci dovrò lavorare ancora almeno tre volte in tre giorni diversi. Ad ogni modo questa impasse mi ha dato modo di esercitarmi con il vetro al cannello, e una tecnica a punti sovrapposti che dà un effetto a fior di loto come negli esempi qui sotto.
I was supposed to glaze pots this week. I have to do it by installments because of my day job, but especially because of the crappy weather we've been having. Spray-glazing in this weather is not totally bad, I can spray several layers and multiple colors, and bring about unexpected effects that can hardly be replicated. And on top of that, as I wait for the biscuit to dry I get practise time at the torch. So this is what came out of my anealing kiln this week. Overlapping dots resembling a lotus flower, or tiny Ming pots as in the examples below.
Il risultato mi ha entusiasmata e ho pensato di prendermi per una volta sul serio e costruire un paio di orecchini in argento, catenina compresa, il che ha richiesto la saldatura dei componenti. Un'altra arte da imparare e mettere da parte.
I was so enthused by the results that even dared use them to make sterling-silver earrings that involved some soldering (a new skill to be learnt).
Questi altri hanno un'aria da porcellana ming nel contrasto tra il blu, il bianco e i dettagli in rosa.
These ones have a Chinese air about them, the blue and white with a hint of pink remind me of ancient porcelain seen in museums.
Quelli sotto invece ripropongono le spirali (ancora spirali) sia nella monachelle che nel vetro, mentre le piccole perle blu sono in vetro di bottiglia (un Prosecco così così comprato solo per il colore della bottiglia).
While making these I found one more way of using spirals: the beads incorporate swirls that look like tiny waves. The spacer beads are recycled bottle glass: eco-beads!!!!
E adesso se per cortesia può smettere di piovere, avrei delle cose da finire di smaltare.
And now I would be very grateful if it stopped raining, this potter needs to go back to work.
Visualizzazione post con etichetta vetro riciclato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vetro riciclato. Mostra tutti i post
venerdì 19 novembre 2010
venerdì 22 ottobre 2010
Buona nuova numero 2: vetro riciclato/Good news number two: recycled glass
L'avevo visto fare su youtube e non mi sembrava tanto semplice, ma adesso che sto diventando bravetta con il vetro di murano (che non a caso viene chiamato soft glass, vetro morbido) ho preso un martello, sono andata sotto il fico di mia madre, ho dato una martellata a quella bottiglia che era diventata un tutt'uno con i rami bassi, ho lavato il vetro e mi sono messa a lavorare i pezzi al cannello. Ebbene, SONO RIUSCITA A FARE PERLE DI VETRO RICICLATO!!! Ovviamente potevo semplicemente prendere una bottiglia dal secchio destinato al riciclo, ma vogliamo mettere la soddisfazione???
Non solo perché il riciclo è diventato ormai inevitabile, nonché di moda, ma il riuso e l'attenzione allo spreco mi sono stati tramandati insieme al DNA. Per un ceramista poi, il riciclo dell'acqua, dell'argilla e degli smalti non è solo una questione economica: ne va della sopravvivenza degli scarichi!!
E poi tutti quei microorganismi che crescono nell'argilla riciclata la rendono ancora più plastica e malleabile (sempre che non ci si perdano dentro spugne ed altri ammenicoli e si riesca a convivere con il profumino..).
Con il lampworking il riuso del vetro di Murano mi veniva spontaneo, anzi, talvolta mi sentivo vagamente idiota mentre inseguivo i pezzettini di vetro con la punta di una canna incandescente, ma tant'è: il vetro non muore mai!!! Per questo la buona notizia numero due della settimana è che riesco a fare le perle in vetro riciclato, anche se saranno, per forza di cose, in tinta unita, ma, come dicevo, vuoi mettere la soddisfazione??? Per ora ho usato vetro verde e blu, ma ho già allertato i parenti perché mi tengano da parte bottiglie/vasetti in altri possibili colori. Le perle verdi di queste spille sono IN VETRO RICICLATO!!!!
So here is good news number two: I CAN MAKE RECYCLED GLASS BEADS!! I'd seen it done on youtube, but I thought it was too complicated until I tried. It is not difficult, provided that one knows that recycled glass is much harder to melt than soft glass as it melts slower and hardens faster. And yet it is very satisfying to use refuse to make something that can be worn. I was thinking that because my elders were very poor (my mom was a professional shepherdess at the age of 7) and also because I am a potter, I have a lot of respect for materials and would never waste any. Recycled clay and glass can also be very rewarding to work with, full of surprises as they are: you can never tell what was lost in the clay bucket or what color a recycled glaze will be. So far I tested blue and green bottle glass, but I'm on the lookout for bottles of other colors. It's so much fun!! The green glass beads in these pins are RECYCLED GLASS.
Etichette:
glass beads,
lampwork,
recycled glass,
vetro riciclato
Iscriviti a:
Post (Atom)