Visualizzazione post con etichetta Feltre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Feltre. Mostra tutti i post

giovedì 15 giugno 2017

Giugno, speriamo che il forno non metta il grugno

Giugno è per me il mese in cui si vedono i risultati del lavoro dell'anno, il momento della verità per le mie ceramiche. A fine maggio smetto di produrre nuovi oggetti a tornio e mi dedico a smaltare, un'attività critica ché può determinare sia l'inaspettata riuscita di un oggetto mediocre che la rovina delle forme più promettenti.
Per carattere non riesco a continuare a usare gli stessi effetti di colore. Ogni volta riprendo dai migliori risultati della volta precedente, mi riprometto di fermarmi alle cose sicure e poi finisco col deviare verso qualche nuovo esperimento, con tutti i rischi del caso.
Questa volta ho fatto un nuovo smalto base verde variegato e devo dire di essere soddisfatta, almeno fin qui. Il metodo di smaltatura che ho messo a punto negli ultimi 15 anni è laborioso ma mi garantisce effetti non ottenibili con metodi più semplici.



Ci sono almeno altre due infornate di terra rossa da fare questa settimana, sole permettendo (faccio partire il forno di mattina per sfruttare al massimo l'energia fotovoltaica che altrimenti regalerei al simpatico Servizio Elettrico Nazionale). Le due infornate fatte fin qui promettono bene. I blu sono intensi al punto giusto. Alcune scodelle in terra rossa si spacciano per gres con grande disinvoltura.



Ci sono anche tazze per tutti i gusti.



La maggior parte del verde non ha ancora visto la luce ma la scodella campione promette bene.


 E anche questi due contenitori con i coperchi decorati sono belli.


Speriamo che anche il resto sia all'altezza delle aspettative!!!
Felice estate!!

domenica 1 gennaio 2017

Propositi per il nuovo anno e bilanci

Tra i propositi del nuovo anno ahimè non c'è una più assidua frequentazione di questo blog. Le ragioni sono varie. Mancanza di tempo per incominciare. Tra sito, social e e-commerce in costruzione certo non ho voglia di passare altro tempo al computer, che volentieri dedicherei al cannello o al tornio. Poi, correggetemi se sbaglio, ho l'impressione che il mondo proceda verso altri strumenti e che la lettura in generale non sia passatempo di molti. Si preferisce ormai il mordi-e-fuggi di Facebook e Instagram che a me non stanno molto simpatici, e mi dispiace perché il blog è stato in molti casi il mio modo di usare la lingua italiana in modo creativo, finalizzato ma creativo.
Poi sono venute meno le ragioni iniziali del mio blog. Mi ci sono avvicinata perché, in assenza di interlocutori umani, avevo l'esigenza di comunicare il mio percorso, le scoperte quotidiane del mio lungo apprendistato. Oggi sono un'artigiana con un negozio fisico e la comunicazione della mia passione per la ceramica e il vetro, del mio processo creativo, fa parte delle mie mansioni quotidiane. Anzi se vi capitasse di entrare nel mio regno incantato di via Lusa 1C nell'antico borgo murato di Feltre, sarà mia cura illustrarvi con dovizia di dettagli ogni manufatto (la parola "creazione" mi sta mooolto antipatica).



E per finire il discorso propositi, quello di quest'anno è TENERE DURO. Non lasciare che l'attività eroda la passione per l'argilla, per il vetro e per i metalli. E per questo dovrò limitare gli orari di apertura, che nel 2016 sono stati esagerati, e dovrò avviare seriamente l'e-commerce a cui sto lavorando.
Fine dei propositi

Quanto a bilanci, il 2016, primo anno della mia attività artigianale, non è andato male. Ho stabilito collaborazioni significative con altri artigiani locali, ho vinto il premio della giuria alla manifestazione "Portoni Aperti" di Nove (VI), ho avuto molte soddisfazioni da clienti italiani e stranieri. Ieri per esempio un mio vaso ha preso la strada del Canada.....pian pianino la Ceramica di Silviapotter sta invadendo il mondo. Insomma, ho messo a dimora molti semi e il tempo dirà che cosa ne verrà fuori.

domenica 27 marzo 2016

1-2-3 Aprile 2016 Giornate Europee dei Mestieri d'Arte 2016. Io esisto e anche Feltre non scherza

Pasqua bassa, questa primavera c'è un vento surreale e qualche fiore spaesato, anche se io non ho avuto ispirazioni a tema quest'anno, niente uccellini di vetro.
Ho aperto la mia bottega artigiana in Gennaio e il giornale locale se ne è accorto ieri (meglio tardi che mai).

Qualche turista si perde in questi vicoli ogni tanto e finisce davanti al mio portone. Quelli che poi si spingono oltre il giardinetto e all'interno del laboratorio sono ancora meno, ma la bella cosa è che ne escono sempre soddisfatti. SEMPRE!!! E questo mi scalda il cuore.

C'è comunque una notizia di rilievo: il prossimo fine settimana a Feltre ospitiamo le Giornate Europee dei Mestieri d'Arte. E' evento che si svolge contemporaneamente in vari paesi europei e in tre regioni italiane (Veneto inteso come Repubblica di Venezia, Toscana e Milano) su iniziativa della Francia, che lo celebra con grande successo fin dal 2003 .


La particolarità della manifestazione è che ogni artigiano che partecipa lo fa nel proprio laboratorio, offrendo gratuitamente dimostrazioni/corsi/attività/mostre/concertini/conferenze/aperitivi o qualsiasi cosa abbia voglia di condividere gratuitamente con il pubblico. Sì, avete capito bene, GRATUITAMENTE, perché lo scopo è promuovere l'artigianato d'eccellenza, la conoscenza e la sensibilità rispetto ai mestieri d'arte. Una fantastica opportunità di entrare nelle botteghe, vedere i creatori all'opera e imparare ad apprezzare le professioni che hanno fatto il nome del Made in Italy e che purtroppo stanno scomparendo.
Consultate il programma Veneto completo qui.
A Feltre e dintorni ci sono quattordici attrazioni da visitare.

1 – Lavanderia 18 e Seconda Pelle - Sartorie
2 – Esposizione ceramica e fotografie
3 – Silvia Decet – Ceramica e vetro
4 – Centro di Musica Unisono
5 - Sergio Innocente - Orafo
6 – Laura Ballis – Affreschi e Meridiane
7 – Giuseppe De Lazzer – Cuchi
8 – Il Sapone di Ilenia
9 – L’albero della Luna – Scultura in legno
10– Dario Sogmaister – Mosaico
11 – Laboratorio Feltre
12 – Officina Velo di Oscar Martello - Fabbro
13 - Universo Legno
14 - Tre Civette sul Comò – Tessitura


Ovviamente il laboratorio di Silviapotter sarà aperto in Centro Storico, via Gerolamo Lusa 1C. 
Ecco il mio programma.

Venerdì 1 Aprile
Ore 9-12, 14-19: Laboratorio aperto
Ore  14- 16:  Mini corso di ornamenti raku su prenotazione (adulti e adolescenti). Prima fase: modellazione dell’argilla per la creazione di ciondoli e perle (su prenotazione)
Ore 17 – 18: Dimostrazione di lavorazione del vetro con la tecnica “a lume” (lampwork) 

Sabato 2 Aprile
Ore 9-12, 14-19: Laboratorio aperto
Ore: 11-12, 17-18:  Dimostrazione di lavorazione del  vetro con la tecnica “a Lume “ per la creazione di perle 

Domenica 3 Aprile
Ore 9-12, 14-19: Laboratorio aperto
Ore 9-12: Mini corso di ornamenti raku  (adulti e adolescenti). Fase 2: Cottura raku  (Su prenotazione)
Ore: 16-17:  Dimostrazione di lavorazione del  vetro con la tecnica “a Lume “ per la creazione di perle  


Ci sono ancora posti disponibili (pochi) per il mini corso di ornamenti raku. Per prenotare mi potete contattare via mail: info@silviapotter.com.

Sono molto contenta di questa cosa, specialmente perché si è creato un gruppo di artigiani che potrebbe rivitalizzare lo splendido e sonnacchioso centro storico di Feltre.