Questo è ciò che intendo dire quando parlo di networking che funziona. In questo blog ho avuto modo di nominare più di una volta Alessia di Beads and Tricks. Una blogger dalla quale sono stata iniziata alla lavorazione di bigiotteria in metallo, e specialmente del filo di rame. Da lei ho imparato a martellare, apprezzando il suo gusto nella scelta delle forme, dei colori e dei materiali. Seguendo i suoi link ho scoperto un mondo di creatività che non conoscevo: quello dei costruttori di bijoux (per qualche motivo l'italiano bigiotteria suona spregiativo, io preferisco il francese bijoux o l'inglese jewels, non per esterofilia ma perché l'italiano sembra inadeguato).
Un universo densissimo e internazionale, pieno di persone che trovano negli accessori il modo di esprimersi e una voce nella rete. Un nutrito coro di voci questo, che si intersecano dando origine al noto fenomeno dell'impollinazione incrociata, in un'arena in cui si incontrano idee, spunti e spesso anche dei concreti aiuti tecnici nella forma di tutorials.
Ebbene oggi Alessia ha dedicato un post ai miei microlavori in ceramica e vetro, ovvero alle mie artbeads, un ambito assai poco esplorato in Italia. E mi auguro soltanto che qualcuno dei 676 (dicesi seicentosettantasei) lettori di Beads and Tricks si faccia un giro da queste parti e magari trovi interessante o istruttiva una qualsiasi delle mie divagazioni.
