domenica 8 maggio 2011
Il fascino della terra cruda / The appeal of greenware
giovedì 7 aprile 2011
Primavera all'improvviso / Suddenly it's spring
Di motivi per stressarsi ne posso citare vari. Uno è l'erba - quella cosa verde che cresce dove non è desiderata e stenta a crescere nei luoghi in cui la si semina - la quale inizia già a richiedere cure e tagli senza i quali la pace in famiglia potrebbe essere messa a repentaglio. Altro motivo di stress di ordine domestico è che il sole mette in evidenza tutte le manutenzioni da fare (imbiancature, verniciature e così via) le quali in una casa vecchia come la mia sono all'ordine del giorno. Oggi per esempio, ho visto ahimè, il primo mucchietto di segatura da tarlo del soffitto, cosa che solitamente avviene in giugno.
Ovviamente nessuna delle mie attività invernali diminuisce, né il lavoro che paga le bollette (alla faccia della recessione), né quelle di silviapotter (leggi ceramica e vetro), anche perché l'unica mostra a cui partecipo, la Mostra dell'Artigianato Città di Feltre, che si tiene a fine giugno, vorrebbe che la nuova produzione fosse già in corso.
In altre parole io vivo in un luogo in cui il clima è un ottimo alibi per sognare di fare cose, senza sentirsi in colpa per non riuscire a farle, perché - si sa - è brutto tempo, fa freddo, è così grigio che non viene voglia di mettere fuori il naso. Immaginate la fregatura di una primavera anticipata come questa.
Ok, adesso ho deciso di farmi un piacere. Anziché continuare a lagnarmi, ho deciso che mi siederò a fare per iscritto l'elenco delle cose da fare in ordine di priorità, poi aprirò la finestra, uscirò sul poggiolo, respirerò l'aria fresca della mattina, guarderò per trenta secondi il verde degli alberi del vicino, e sarò grata per questa anteprima di primavera che riscalda il cuore.
In foto "Miss Mao", ovvero qualcuno che è veramente contento che sia primavera, sullo sfondo dell'erba che cresce. Per citare Adrian Monk, "It's a gift, and a curse" (un dono e una maledizione).
Sorry folks if anybody would like to read this post in English. It's spring all of a sudden and I really, really do not feel like I want one more translation to do. It's just blah blah blah anyway.
domenica 27 marzo 2011
Di impollinazione incrociata ed altri fenomeni/Cross impollination and other phenomena
Quando ho iniziato a fare piccoli oggetti in ceramica da usare come monili ero convinta di volere vedere che uso se ne sarebbe fatto fino in fondo. Non volevo cederli prima che si fossero trasformati in orecchini, collane o altro. E quindi mi sono attrezzata per costruire gioielli, ho imparato da zero a lavorare il filo metallico, ho scoperto che esistono componenti dai nomi per lo più incomprensibili ai non addetti: schiaccini, monachelle ed altre voci il cui significato e utilizzo ho dovuto cercare in rete. Ed anche qui la world wide web stupisce per la quantità di risorse. In altre parole, ho imparato a costruire bijoux.
Poi il vetro è entrato di prepotenza nella mia vita e man mano che imparavo a fare le perle a lume il numero di oggettini in attesa di destinazione aumentava. La questione è semplice. Per imparare bisogna fare esperimenti, "provare a fare", e il risultato dei tentativi, la maggior parte delle volte perfettibile, si accumula. Per fortuna le perle ci stanno in una scatola. Con la ceramica è stata più dura. Durante gli anni in cui imparavo a lavorare l'argilla ho saturato l'intorno familiare di tentativi gradualmente sempre meglio riusciti di tazze, brocche ed altro. E quando nell'espressione dei riceventi ho iniziato a leggere regolarmente un malcelato disappunto (ancora ceramica ?), ho deciso di comprare degli scaffali in cui tenere la mia prole. Ed ho iniziato a vendere ceramica.
Le mie perle hanno fatto lo stesso percorso, con la differenza che, trattandosi di componenti, posso cederle e poi stare a guardare che cosa diventano. Lasciando andare i miei piccoli figli di vetro e ceramica e posso vederli crescere in altre mani, posso entrare nel processo creativo di altri e posso ricevere in cambio degli ottimi spunti per i miei nuovi sviluppi, un pò come succede per le piante, per impollinazione incrociata.
Ecco cosa ha fatto Alessia, di Beads and Tricks con il gusto e la perizia che la contraddistinguono, con le perline di Silviabeader (she pots, she beads).
Poi il vetro è entrato di prepotenza nella mia vita e man mano che imparavo a fare le perle a lume il numero di oggettini in attesa di destinazione aumentava. La questione è semplice. Per imparare bisogna fare esperimenti, "provare a fare", e il risultato dei tentativi, la maggior parte delle volte perfettibile, si accumula. Per fortuna le perle ci stanno in una scatola. Con la ceramica è stata più dura. Durante gli anni in cui imparavo a lavorare l'argilla ho saturato l'intorno familiare di tentativi gradualmente sempre meglio riusciti di tazze, brocche ed altro. E quando nell'espressione dei riceventi ho iniziato a leggere regolarmente un malcelato disappunto (ancora ceramica ?), ho deciso di comprare degli scaffali in cui tenere la mia prole. Ed ho iniziato a vendere ceramica.
Le mie perle hanno fatto lo stesso percorso, con la differenza che, trattandosi di componenti, posso cederle e poi stare a guardare che cosa diventano. Lasciando andare i miei piccoli figli di vetro e ceramica e posso vederli crescere in altre mani, posso entrare nel processo creativo di altri e posso ricevere in cambio degli ottimi spunti per i miei nuovi sviluppi, un pò come succede per le piante, per impollinazione incrociata.
Ecco cosa ha fatto Alessia, di Beads and Tricks con il gusto e la perizia che la contraddistinguono, con le perline di Silviabeader (she pots, she beads).
When I started to make clay beads I thought I wanted to follow the process through, and see what they finally became, whether earrings, or a necklace. I was too jealous to give some of the process away. The fun part was learning how to handle metal and use pliers, a chasing hammer, and learn the meaning of words I had no previous knowledge about: split rings, bead caps and what not. As usual the web was my teacher, and I learnt how to make jewels.
Then glass came along . Teaching myself how to lampwork involved producing a number of beads I could really not see the purpose of, because that's the way I learn, by trial and error. My bead box so grew fuller and fuller with idle little things whose only function in existence was to make me learn. It was a process I had gone through before. In my early years as a potter the only way to learn was to make,and the results I lavishly gave away to family and friends. Until one day I started to read disappointment in the eyes of the receivers (Oh, let it not be clay again!!). Then I bought a shelving system and started to sell pots.
It was the same thing with my beads, other than they are not finished products, so I can give them away and wait to see what they become. In other words I can interfere with someone else's creative process and let the feedback influence my work, by a phenomenon similar to cross-impollination.
So here is where I wanted to get. I'm proud to show what became of my clay beads in the hands of Alessia, of Beads and Tricks. My beads, her taste and skill.
martedì 22 febbraio 2011
Ancora vetro, in attesa della primavera/ Still glass, until it the clay thaws
Purtroppo anche quest’anno mi sto facendo travolgere dagli eventi. Il lavoro che paga le bollette non lascia grandi spazi, e il tempo che dedico alle mie passioni, ceramica e vetro, lo devo rubacchiare qui e li, spesso a scapito del riposo, ma chi ha tempo di riposare?
Novità in ambito ceramico una sola, di cui riferirò non appena avrò finito di visionare il doppio DVD di tecnica costruttiva di Sandi Pierantozzi, ceramista americana di lunga carriera, molto elogiata dai ceramisti che ho conosciuto al workshop di Lana Wilson l’anno scorso.In tema di vetro invece le novità sono parecchie. Continuo ancora a sperimentare con l’ausilio dei nuovi attrezzi made in USA, pinze, presse, fritte e foglio d'argento specialmente.
L'ideale a cui cerco di riferirmi è lavoro di un’artigiana israeliana che mi ha aperto un nuovo orizzonte estetico rispetto al vetro a lume
.
.
Avvalendosi della sua preparazione come web designer e di una particolare sensibilità per i colori Sarah Hornik stratifica toni, trascina e avvolge il vetro caldo, producendo dei piccoli capolavori di arte moderna.
Tutta un'altra scuola di pensiero rispetto al concetto di simmetria e regolarità che avevo acquisito dai miei precedenti insegnanti virtuali (cioè dai libri su cui sto imparando, da Corina Tettinger specialmente). Il gioco delle perle di vetro (il rimando a Herman Hesse è intenzionale) diventa così un esercizio più libero e meno rigoroso, e ci sono un sacco di prove da fare, in attesa che le temperature mi consentano di rimettere le mani sull'argilla. Tutte queste foto di questo post sono di Sarah Hornik.
I haven't been really focusing lately. My day job is totally sucking up my time, and I'm literally dying to play with glass and clay. Regarding clay, the only piece of news worth recalling is that I'm currently viewing Sandi Pierantozzi's Handbuilding DVDs. I've admired her work on books for so long, then last year the San Diego potters told me how much they'd enjoyed attending Sandi's workshop. Imagine how delighted I was to be able to learn from her, albeit virtually. But I'll dedicate a post to the DVDs as soon as I am done viewing it.

With a background in web designing and a special taste for color combinations, Sarah Hornik playfully swirls and drags hot glass in tiny works of modern art. Easy as it seems, though, it takes a knack for color to get her results. So I'm giving it a try, as I wait for the spring to bring the beginning of a new clay season.
All these pictures are Sarah's work. I'm not ready to show my clumsy attempts yet.
Etichette:
Corina Tettinger,
lampwork,
Sarah Hornik
giovedì 20 gennaio 2011
Appunti americani /American notes

In tema di ceramica poi, come si fa a non essere invidiosi delle possibilità che offre la scena americana? Quest’anno non sono riuscita a trovare nessun corso da frequentare in gennaio, ma ho visitato alcune gallerie con delle ottime selezioni di ceramisti. Tra queste la Armstrong’s di Pomona, Los Angeles, che espone le porcellane di Tom Coleman tornite e modificate, quelle di Elaine Coleman minuziosamente scolpite e decorate, le teiere mignon di Fong Choo, i vasi di Harrison MacIntosh, le innovative forme di Christa Assad di cui ho già avuto modo di scrivere in questo blog, le ceramiche messicane della tradizione Mata Ortiz, e last but not least, le brocche del mio beniamino, Steven Hill.
Attivo in Illinois oltre una trentina d’anni, Steven è celebrato per le sue caraffe a forma di melone, aggraziate e scultoree, tornite, modificate e decorate con barbottina, e cotte una sola volta. Ho letto più di un articolo in cui lui, generoso come la maggioranza dei ceramisti americani, illustra il suo processo creativo, la scelta della monocottura, fatta a gas per trent’anni, gli smalti. La novità è che recentemente però, Steve ha scoperto che la ricchezza dei suoi smalti non dipendeva quasi per nulla dalla cottura a gas, ne dalla riduzione, ma piuttosto dalla sovrapposizione e dalla giustapposizione degli smalti spruzzati.
Mi entusiasma l’idea dell’artista che in trent’anni mette a punto un processo per cui è acclamato, e che tuttavia è capace di mettersi in discussione radicalmente cambiando il tipo di cottura, e ancora più recentemente, dall’agosto scorso, abbassando la temperatura di cottura fino al cono 6 (1200°C). Quest’ultimo passo, che implica la completa riformulazione degli smalti, è faticoso ma sempre più frequente da queste parti. Anche gli americani stanno scoprendo il prezzo dell’energia, la necessità di conservarla e di contenere le emissioni. Due anni fa acquistato una tazza di Steve Hill, e ancora oggi mi “intrippo” sulla sua forma, sui cristalli opachi della sua superficie, mentre bevo il primo caffè della giornata. Che lusso.

It’s easy to run into weirdos while strolling the sidewalks of Santa Barbara, California. Today I witnessed a typical generation clash on a different ground, between a boomer hippie, who was incidentally dragging a guitar like she was going to Woodstock, and a very young pregnant woman holding a cell phone to her ear. The former yells “Have you had the DNA tested, are you sure it’s yours??
This country blows my mind over and over, its contrasts and overall good mood never cease to surprise me. I can’t help loving Mac Donald’s Bacon Ranch salad (although I am very ashamed), what can I do if I am moved by the dancing fountain at Las Vegas’ Bellagio, what am I supposed to do??
When it comes to ceramics, how can I help being jealous of the numberless possibilities that potters have in the USA? I didn’t find a workshop to attend in January this year, but I had a chance to visit a few galleries exibiting a beautiful selection of ceramic items. Among these, I loved Armstrong’s in Pomona, LA area. It represents the work of some very renowned artists, the porcelain by Tom Coleman, thrown and altered to perfection, those of Elaine Coleman, so elegantly carved, Fong Cho’s tiny teapots, Harrison MacIntosh’s bowls, Christa Assad’s interesting stoneware – I had the opportunity of visiting her studio in Berkeley last year – Mata Ortiz’s traditional pots, and last but not least, my favorite, Steven Hill’s melon pitcher. Steven has worked in Illinois for over thirty years and is celebrated for his graceful, sculptural pitchers, which are thrown, altered, slip-decorated, and single-fired. I read quite a few articles by him, in which he – generous like most American potters – discloses his process, the reasons for the choice of gas single-firing as well as glaze application. Interestingly enough, in 2008 Steve found out that the richness of his glazes owed very little to the reduction and the gas firing, but was mostly the result of spraying and layering the glazes. I am so thrilled by the idea of this artist’s perfecting a process over thirty years and then totally ditching it to incorporate new possibilities. Even more recently, since August 2010, he’s been lowering his firing temperature to cone 6^ (electric). The latter step, which involves totally reformulating the glazes and color palette, is increasingly common with American potters. They are finally confronted with the need for energy conservation and lower emissions and are resorting to lower firing temperatures.
Two years ago I bought a green and purple mug by Steven Hill, and I still get stuck in the contemplation of its shape and of the matt crystals on the surface, as I sip my first coffee in the morning. What a treat.
From Steve Hill's website
I like taking responsibility for creating the magic. I’d rather put the energy into applying glaze, instead of chopping wood and firing kilns.
Geoffrey Wheeler
I never forgot these words from Geoffrey Wheeler’s Emerging Artist presentation at NCECA in 2001. Last December I decided it was time for me to see what I could do with electric firing and the results have challenged my fundamental beliefs about firing!
Steven Hill
All pictures are Steven Hill's work.
giovedì 30 dicembre 2010
Appena sfornati/New pots
Ultimo post dell'anno per riferire, in extremis, delle ultime novità dal mio forno. Due spunti interessanti, due nuove tecniche per manici e superfici che meritano futuri sviluppi.
Manici controversi
Due brocche con manici interessanti, foggiati a mano in due puntate, dall'attacco superiore e da quello inferiore. Un po’ di varietà per un oggetto tra i miei preferiti da tornire. Brocca Picasso e Tronco di cono, decorazione a barbottina, vari smalti a spruzzo sovrapposti.
Scodella rossa
Una nuova puntata dell’eterno sceneggiato “Alla ricerca della superficie”. Sembra Superquark ed in qualche modo è infatti il resoconto di una nuova esplorazione della terra (intesa come argilla). Questa volta si tratta modificare la superficie contemporaneamente per sottrazione e per aggiunta.
Per sottrazione, dipingendo riserva, nel mio caso gommalacca, sull’argilla cruda a durezza osso. In futuro credo che proverò con la cera calda, l’emulsione a freddo e vediamo cos’altro mi viene in mente. Una volta ben asciugata la riserva, e sempre a durezza osso, si spugna per togliere argilla dalle parti non coperte, ecco la sottrazione. Per aggiunta al solito la barbottina a siringa.
Il risultato offre delle ottime possibilità, a patto che si usi uno smalto collaborativo che non copra interamente i vuoti e metta in risalto i dislivelli.
Ecco tutto per quest'anno. Ci risentiamo al mio ritorno dalle Americhe.
Last post of the year to show what came out of the last glaze firing. "Controversial" handles and shellac reserve /water etching. Two interesting techniques respectively for pitchers - one of my throwing favorites - and surfaces. Worth some future deeper exploration.
"Controversial" handles
Two interesting pitchers with a common pulled handle type. These handles are pulled in two stages from the top and bottom connection points.
Red pot
A new episode of the everlasting series "on the quest for a decent surface". This time the surface is obtained by removing and adding clay.
I removed clay by painting shellac on the bone-dry pot and then sponging the surface.
The clay particles not covered by the reserve are removed and provide a nice relief, as long as it is coated with a glaze that breakes over it underlining the effect. I then added dots and lines by slip-trailing as usual. I really liked the result and will probably explore this technique further in the future.
The clay particles not covered by the reserve are removed and provide a nice relief, as long as it is coated with a glaze that breakes over it underlining the effect. I then added dots and lines by slip-trailing as usual. I really liked the result and will probably explore this technique further in the future.
That's it for this year. See you when I'm back from the Americas.
Etichette:
pottery techniques,
water etching
sabato 4 dicembre 2010
Ecoraku da indossare /Ecoraku to wear
Per un ceramista la cottura raku è sempre un momento di festa. Grandi preparativi, un discreto investimento di tempo, e una forte componente di convivialità perché le manovre richiedono più di due braccia. Poi l'incognita dei risultati, non sempre all'altezza delle aspettative, ma sempre sorprendenti. Nel corso degli anni mi sono attrezzata per questa festa, ho letto libri (Steve Branfman soprattutto), ho costruito forni (grandi, piccoli, su ruote, in cemento/lamiera/rete e lana di caolino), ho sperimentato un'ampia gamma di materiali infiammabili e contenitori per la post-riduzione, compresa la "post-riduzione integrale" che consiste nel sostituire la cappa del forno con un bidone, spostando il forno anziché gli oggetti in cottura.
Tutti gli esperimenti fin qui compiuti andavano bene per oggetti di media grandezza con una certa massa e quindi una certa deriva termica. Con la riduzione integrale invece si riusciva a ridurre anche oggetti più grossi senza l'impiccio di spostare grossi pesi incandescenti.
Invece per le cose di piccola massa finora non avevo trovato soluzione. Cuocendoli su delle lastre si riusciva a spostarli, ma prima di riuscire a scaricare il forno i piccoli oggetti si raffreddavano e la riduzione non avveniva. Ho provato a costruire un forno piccolo in lamiera e lana ma la temperatura era estremamente disuniforme e impossibile da controllare, né a occhio né a termocoppia si riusciva a capire quando era l'ora di sfornare i pezzi. Infatti questo è rimasto per lungo tempo un problema senza soluzione.
Tutti gli esperimenti fin qui compiuti andavano bene per oggetti di media grandezza con una certa massa e quindi una certa deriva termica. Con la riduzione integrale invece si riusciva a ridurre anche oggetti più grossi senza l'impiccio di spostare grossi pesi incandescenti.
Invece per le cose di piccola massa finora non avevo trovato soluzione. Cuocendoli su delle lastre si riusciva a spostarli, ma prima di riuscire a scaricare il forno i piccoli oggetti si raffreddavano e la riduzione non avveniva. Ho provato a costruire un forno piccolo in lamiera e lana ma la temperatura era estremamente disuniforme e impossibile da controllare, né a occhio né a termocoppia si riusciva a capire quando era l'ora di sfornare i pezzi. Infatti questo è rimasto per lungo tempo un problema senza soluzione.
E poi la settimana scorsa, dopo aver letto un post su ceramic arts daily, che raccomando vivamente, e dopo aver visto gli oggetti di maku su facebook, mi sono decisa a provare a fare la cottura raku in solitaria usando il forno a microonde e uno di quei marchingegni al carburo di silicio noti come "microwave kiln", che avevo iià utilizzato in passato per la vetrofusione.
I risultati sono stati entusiasmanti anche se incostanti. Il rame fa il rame metallico con estrema facilità purché la post-riduzione si faccia in un contenitore piccolo. Carta, foglie e paglia si incendiano facilmente e danno una carbonizzazione estremamente soddisfacente senza creare enormi quantità di fumo.
Dove il rame interagisce con il ferro ho anche avuto iridiscenze variegate, e non ho ancora provato il nitrato d'argento!!!
Il procedimento è estremamente empirico, perché bisogna farsi guidare dal colore ce fuoriesce dallo spioncino, ma visto che tra una cottura e l'altra non tarscorrono più di 15 minuti è possibile imparare dall'esperienza e aggiustare il tiro con estrema facilità. E senza usare gas per la cottura e alimentando il microonde con l'impianto fotovoltaico ho realizzato i miei primi bijoux ECORAKU! ECORAKU DA INDOSSARE!!!
Raku is a lot of fun for any potter. It requires considerable commitment though, in terms of both equipment and time. It's a long day of work with a friend because I cannot man the kiln and reduction by myself. The effort it takes usually leaves me with a nasty migrain to live with the next day.
Over the years I researched raku pretty thoroughly, I studied books (Steve Branfman's especially), I built various kilns out of cement/net/sheet metal and kaowool, I tried an array of reduction material and containers. Among these, an impressive "total reduction" technique by which we moved the kiln shell instead of moving the ware. And it all worked fine for medium-size objects with some mass and thermal drift, whereas the "total reduction" technique was grand for large pieces that would have been too difficult to move while red-hot.
But for small stuff like jewel components I could not come up with a satisfactory solution. I tried moving them and reducing them on a slab for ease of handlung and increased thermal drift. I even tried making a small gas kiln that tuned out to be too uneven in temperature and impossible to understand. All to no avail.
Then last week, after reading a post on ceramic arts daily - which I warmly recommend - and viewing the jewels by maku on facebook, I decided to raku-fire jewels solo-style in a microwave oven with one of those silicon carbide gadgets known as microwave kilns that I used to fuse glass in. And the results were very appealing. Copper truly flashed and the blackened surfaces looked like the real thing without me getting all smoked over. I even got some flashing rainbows where copper met iron. I loved it.
Being so very empirical, it cannot be expected to be consistent, but it is easy to learn when a full firing/reduction cycle takes ten to fifteen minutes to the most.
On top of all that, rakuing in a PV-fed microwave means that these were my very first ECORAKU jewels.
ECORAKU TO WEAR!!! WAY TO GO!!
Etichette:
ceramica raku,
microonde,
microwave,
raku
Iscriviti a:
Post (Atom)